-
Su che basi fare la scelta?
Che cosa privilegiare?
Quello che amiamo?
Quello che riteniamo più utile per il futuro?
Un indirizzo più "facile", che non chieda troppo, o uno più "impegnativo"?
E poi, quali sono i criteri con cui decidere la scuola da frequentare?
La vicinanza a casa, la moda, quello che fanno gli amici, quello che hanno fatto i genitori? Quello che dicono gli insegnanti?
Rimane, comunque, la domanda sui criteri con cui scegliere. Cinque anni non sono uno scherzo e vale la pena spendere tempo per vedere, capire, chiedere e, infine, dialogare con i propri docenti ed in famiglia.
Turismo 

 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
- Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico;
- Capacità comunicative e linguistiche;
- Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri.
|
|
|
- Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomia;
- Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti;
- Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore;
- Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile.
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
- Nel comparto delle imprese del settore turistico;
- Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica;
- Di marketing, di progettazione e di consulenza;
- Informatiche, linguistiche e interculturali;
- Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico.
|
|
|
- Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile;
- Contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica;
- Comunicare in tre lingue straniere;
- Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.
|
|
 |
|
|

|


 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
Tra le figure professionali più
richieste per l’intero settore cui
accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:
- Guida turistica,
- Operatore congressuale e turistico,
- Programmatore turistico,
- Direttore tecnico di agenzia di viaggio.
|
|
|
Potrai continuare gli studi presso:
Gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale” attualmente presenti a: Roma,
Jesolo (VE), Napoli, Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena.
L'Università più idonea alle tue caratteristiche. Visita il portale Universitaly
|
|
 |
|
|

|



Il 21,9% delle imprese prevedono assunzioni
Lo studente può scegliere tra:
- progettazione prodotti/servizi,
- produzione,
- commercializzazione ed erogazione servizi turistici
|
|
|
|
|
|